Inserito da: Giorgio Palazzini Autori: T. Petitti Congresso: XXII Congresso di Laparoscopia - Videoforum 2011 - Sala Rosa Tags: Laparoscopia Milza Visualizzazioni: 3748
Caso clinico: pz. di 17 anni, sesso femminile, giunta ripetutamente alla ns. osservazione, nel giro di due mesi, per dolore gravativo localizzato in ipocondrio sn. La causa di tale sintomatologia era una voluminosa (diam. 7 cm) cisti semplice in sede polare superiore della milza. Effettuato un predeposito di due unità di sangue, la pz è stata sottoposta nel febbraio 2011 ad intervento laparoscopico con intento di risparmiare il più possibile il parenchima splenico. La legatura dei vasi polari superiori, a causa del tipo specifico di vascolarizzazione splenica, avrebbe determinato una devascolarizzazione molto distale rispetto alla cisti. Per evitare un ampio sacrificio splenico si è optato, quindi, per una cisto-pericistectomia. L'intervento, privo di controllo vascolare, ha richiesto impegno per ottenere l?emostasi. Non è stato però necessario trasfondere più delle due sacche di sangue predepositate. La pz. è stata dimessa in 5° giornata. A distanza di tre mesi un'ecografia di controllo ha evidenziato una struttura splenica pressoché normale.